Seiwa Techmarine Bedienungsanleitung

Stöbern Sie online oder laden Sie Bedienungsanleitung nach Nein Seiwa Techmarine herunter. Manuale Italiano Seiwa AP03 Benutzerhandbuch

  • Herunterladen
  • Zu meinen Handbüchern hinzufügen
  • Drucken

Inhaltsverzeichnis

Seite 2 - SW AP03 MANUALE DEL

Un autopilota usa comunemente una bussola fluxgate per calcolare la prua, questo tipo di bussole però, sono presenti errori dovuti all’accelerazione e

Seite 3 - IL SISTEMA SW AP03

S81.01 Scatola dei collegamentiL’ingombro finale del sistrema dipende dagli accessori opzionali aggiunti e dalle diversa configurazioni scelte. • Al

Seite 4

Figura 1.5 Sistema autopilota creato usando la scatola di collegamento S81.01 Da notare che solo uno dei controller AP03 puo essere colle

Seite 5

CAPITOLO 2 USO DELL'AUTOPILOTA2.1 Il Pannello di ControlloIl pannello del controller (figura 2.1) visualizza tutti i dati e I grafici relative al

Seite 6

SYSTEM SETUPPROCEED >SKIP <Sono possibili due scelte, premendo la freccia sinistra viene

Seite 7

freccia destra. Eseguire la stessa procedura virando tutto a sinistra (port) e premere nuovamente la freccia destra. È da notare

Seite 8 - OVERSTEER

2.3 USO STANDARDPremere il tasto STANDBY per accendere, il sistema esegue un self-test iniziale, dopodichè mostra la versione del software installat

Seite 9 - COUNTER RUDDER

Attenzione. Quando il sistema è in modo Auto-navigate (navigazione automatica), la rotta non può essere modificata, in quanto vien

Seite 10

Nel caso sia collegato all'autopilota un ricevitore GPS o un altra fonte di dati di navigazione, l'imbarcazione può essere fatta virare tram

Seite 11

relativa può essere variata usando il cursore oppure ritornando in modalità STANDBY e portando manualmente l'imbarcazione sul nuova r

Seite 12

SW AP03 MANUALE DEL SISTEMAIl vostro sistema di autopilota Seiwa AP03 è stato studiato per un ottenere manovre ottimali e sicure, ma non valgono quant

Seite 13 - 2.2 OPERAZIONI PRELIMINARI

Premere il tasto MODE due volte per cambiare il RUDDER FACTOR (fattore del timone). Usare quindi le frecce per aumentare o diminuire

Seite 14 - 04 P 25 S

necessario inserirle nuovamente quando l'autopilota viene riacceso. Premere il tasto MODE per 3 secondi, finchè non appare la s

Seite 15 - PRESS >

o al trasduttori del timome. A fianco viene visualizzato l'angolo del timome, ed è possibile modificarlo utilizzando le frecce. Ovv

Seite 16 - JUNCTION BOX

Premere STANDBY per uscire dalla calibrazione. Questo metodo è consigliato per tutte le imbarcazioni, purtroppo però non riesce a rimuovere tutte le a

Seite 17 - Autotack

eseguita la procedura COLD START, insieme a tutte le altre calibrazioni.Questa opzione resetta l'autopilota ai parametri di fab

Seite 18

dall'autopilota, aumentandoi consumi di elettricità e il lavoro dei componenti meccanici. Il valore ideale deve essere trova

Seite 19

REMOTE LOCK Questa opzione impedisce ad un comando remoto di intervenire sulla rotta dell'autopilota, durante il funzionamento PILOT.TUNE MONITOR

Seite 20 - LAT 23 47.218 S

DRIVE STALLED Se l'autopilota attivo non riesce a muovere il timone di almeno 1 grado in 2.5 secondi, il sistema passa automaticame

Seite 21

Il fattore di virata (rate factor) compensa l'inerzia nella virata, e deve essere scelto in base alla stazza dell'imbarcazione e all

Seite 22 - CALIBRATION

CAPITOLO 3 INSTALLAZIONEPrima di procedere con l'installazione, è opportuno controllare che l'imballaggio contenga tutti

Seite 23 - PROGRESS 000

IL SISTEMA SW AP03Il sistema autopilota “intelligente” SW AP03, con manovra automatica è disponibile in diverse configurazioni. Questo manuale descriv

Seite 24 - Colds Cold Start

La Junction Box può essere montata su una superfice verticale, con le uscite dei cavi in basso. Deve essere al riparo delle intemperie e dall'acq

Seite 25

3.2 CONTROLLERIl controller può essere montato in qualsiasi posizione. Nonostante controller sia splash-proof, si consiglia comunq

Seite 26

migliore sperimentalmente. Generalmente la bussola non funziona correttamente se è circondata dallo scafo in acciaio. Montare la bussola S81.02 su una

Seite 27

1. Come primo tentativo, provare ad installare la bussola sotto il ponte, ma centralmente rispetto all'imbarcazione. Posizionarla quindi lontano

Seite 28

LINK RODTILLER ORQUADRANTD2D2D1D1RUDDERTRANSDUCERFigura 3.6 Collegamento trasduttore timone.Collegare quindi il cavo del trasdutto

Seite 29 - CAPITOLO 3 INSTALLAZIONE

La Junction Box possiede due ingressi NMEA, per ricevere i dati di navigazione, come vento e direzione di prua. Possiede inoltre una uscita NM

Seite 30 -

Nonostante la grande varietà di sistemi di pilotaggio, l'obbiettivo principale è quello di variare la prua da -20 a + 20 gradi, se

Seite 31

alla Junction box, utilizzando un cavo a 4 poli adatto. Collegare come mostrato in figura 3.11. Il contatto “CLUTCH NEG” è cortocircuitato con il nega

Seite 32

indispensabile al corretto funzionamento del sistema, è un utile accessorio, che permette di aumentare la sicurezza in caso di gua

Seite 33

3. Assicurarsi che non siano presenti corpi estranei che potrebbero danneggiare la pompa o le valvole. Applicare correttamente il s

Seite 34 - 3.5 ALLEGATI

GUIDA RAPIDA• Installare e controllare il sistema completo, come descritto in appendice C• Premere il tasto STANDBY per accendere il sistema.• Seguire

Seite 35

non funzioni, controllare che la junction box riceva la corretta tensione. Controllare quindi I contatti elettrici del motore della pompa e la pompa s

Seite 36

4. Eseguire lo spurgo del cilindro.5. Eseguire la taratura dell'autopilota, come indicato in questo manuale.6. Regolare (eventualmente) il flusso

Seite 37

CAPITOLO 4 RISOLUZIONE PROBLEMI4.1 GENERALINel caso il sistema non visualizzi nessun errore, ma le performance dell'autopilota sono insoddisfacen

Seite 38 - Steer Pum p

DRIVE OVERLOAD (SOVRACCARICO MOTORE)Quando, durante la modalità PILOT, la potenza d'uscita della Junction Box supera I 20A per 1 secondo, il sist

Seite 39

sull'alimentazione del sistema.Se il sistema non si accende, controllare il fusibile principale e il secondo fusibile, se presente. Utilizzando u

Seite 40

CAPITOLO 5 CARATTERISTICHE DEL SISTEMAAUTOPILOTARange di Alimentazione (nominale) da 12 a 14V dc Range Massimo Di Al

Seite 41

MSB (bit 7) = 0, no parity bit,

Seite 42

CAPITOLO 6 MANUTENZIONE E GARANZIA6.1 MANUTENZIONELe uniche parti del SW AP03 che richiedono manutenzione, sono I componenti meccanici del sistema di

Seite 43

I componenti difettosi o danneggiati da un errato montaggio, saranno sostituiti o riparati a discrezione di Techmarine stessa, posto che gli stessi co

Seite 44

Manuale del sistema SW AP03 Contenuti1. DESCRIZIONE DEL SISTEMA 1.1 Introduzione agli autopiloti 1-1 1.1.1 Rotta

Seite 45

CONTENUTI3. INSTALLAZIONE Descrizione passo-passo delle operazioni 3-1 3.1 Centralina dei collegamenti 3-2 3.2 Controller

Seite 46

CAPITOLO 1 DESCRIZIONE DEL SISTEMA1.1 INTRODUZIONE AGLI AUTOPILOTILa funzione principale degli autopiloti è il mantenimento della nave sulla rotta p

Seite 47

trasduttore di vento compatibile, in questo caso la rotta predefinita viene creata mantenendo costante un certo angolo apparente con il vento.1.1.2 C

Seite 48

L’impostazione SEA STATE è influenzata dalle condizioni del mare e dalla stazza dell’imbarcazione. Il settaggio NORMAL è efficac

Kommentare zu diesen Handbüchern

Keine Kommentare