Seiwa Techmarine Bedienungsanleitung Seite 10

  • Herunterladen
  • Zu meinen Handbüchern hinzufügen
  • Drucken
  • Seite
    / 48
  • Inhaltsverzeichnis
  • LESEZEICHEN
  • Bewertet. / 5. Basierend auf Kundenbewertungen
Seitenansicht 9
Un autopilota usa comunemente una bussola fluxgate per calcolare la prua, questo tipo di
bussole però, sono presenti errori dovuti all’accelerazione e il metodo più efficace per ridurre
questi errori è combinare una bussola fluxgate con una girobussola. Una ulteriore opzione
può essere quella di prendere i dati direttamente dalla bussola della nave, tramite un
apposito dispositivo, con il vantaggio che la bussola è gia compensata magneticamente.
L’autopilota possiede funzioni integrate per configurare in modo ottimale la scelta della
bussola in ingresso.
Quando l’autopilota è collegato a un sistema che utilizza il protocollo NMEA, esso può
ricevere dal sistema dati sulla navigazione come per esempio la direzione del vento, anche
se questi valori non vengono utilizzati dall’autopilota, vengono visualizzati per comodità sullo
schermo. L’autopilota inoltre, trasmette in uscita (tramite protocollo NMEA) la direzione
corrente della nave (heading) che puo essere utilizzata da un altro strumento o da un
sistema radar.
L’utilizzo ideale dell’autopilota è su yacht che vogliono avere la funzione di virata
automatica, rendendo agevole il pilotaggio anche con una mano sola.
È possibile montare anche un secondo controller all’autopilota, in modo da poter eseguire
due operazioni simultaneamente da due diverse stazioni.
1.1.5 LAVORARE CON ALTRI EQUIPAGGIAMENTI
In una imbarcazione moderna, la presenza di molti strumenti elettronici come radar,
ricetrasmettitori radio e sistemi di guida, possono provocare interferenze o alternanze nelle
tensioni di alimentazione e commando; questo autopilota è stato costruito rispettando gli
standard EMC che assicurano un impiego anche in condizioni di interferenza e allo stesso
tempo indicano che questo strumento non produce interferenza per altri strumenti, questo
autopilota è stato inoltre progettato e costruito per funzionare con valori ampi di tensione,
anche se non perfettamente continua. Questo manuale descrive inoltre gli eventuali
problemi dovuti all’installazione.
1.2 IL SISTEMA T80
Il cuore di tutto il sistema SW AP03 si realizza collegando il controller (AP03) al scatola dei
collegamenti (S81.01)
AP03 Controller
Seitenansicht 9
1 2 ... 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 ... 47 48

Kommentare zu diesen Handbüchern

Keine Kommentare